PCOS: Qual è il tuo fenotipo?

,

La sindrome dell’ovaio policistico, abbreviata in PCOS, è uno dei disturbi endocrini più frequenti nelle donne in età riproduttiva (10%). Essendo una sindrome molto complessa, la diagnosi di PCOS si basa sull’utilizzo dei Criteri di Rotterdam. Secondo tali criteri, si parla di sindrome dell’ovaio policistico solo nel caso in cui siano presenti almeno due delle seguenti alterazioni: iperandrogenismo, oligo/anovulazione e micropolicistosi ovarica.

Inoltre, tali linee guida permettono di identificare quattro differenti fenotipi clinici della PCOS:

  • Tipo A o Completo
  • Tipo B o Classico
  • Tipo C o Ovulatorio
  • Tipo D o Normoandrogenico

Tipo A o Completo

Le donne presentano un quadro clinico “completo”, caratterizzato da tutte e tre le alterazioni caratteristiche della sindrome: iperandrogenismo (acne, irsutismo, alopecia), oligo/anovulazone (irregolarità mestruali) e ovaio policistico.
Generalmente associato ad insulino-resistenza ed obesità [1], rappresenta il fenotipo più diffuso [2] e anche quello accompagnato a maggiori rischi per la salute.


Tipo B o Classico

A differenza del fenotipo di tipo A, il fenotipo B o “classico” non prevede la presenza di ovaie policistiche. Le donne presentano evidenti segni di iperandrogenismo ed irregolarità del ciclo mestruale, spesso associati a sovrappeso ed elevati livelli di insulina nel sangue [1].


Tipo C o Ovulatorio

Le pazienti con fenotipo “ovulatorio” dimostrano generalmente livelli sierici intermedi di androgeni e di insulina, accompagnati da sindrome metabolica [1].
Tale fenotipo, quindi, è caratterizzato da iperandrogenismo e presenza di cisti ovariche, ma assenza di irregolarità mestruali.


Tipo D o Normoandrogenico

Le donne appartenenti a questo ultimo gruppo presentano ovaie policistiche e disordini ovulatori, mentre sono assenti segni di iperandrogenismo. Risulta modesto il grado di disfunzione metabolica ed endocrina [1].

 

 

 

BIBLIOGRAFIA:

[1] Lizneva, D., Suturina, L., Walker, W., et al. Criteria, prevalence, and phenotypes of polycystic ovary syndrome. Fertility and Sterility, 2016; 106(1):6–15.

[2]  Głuszak, O., Stopińska-Głuszak, U., Glinicki, P. et al. Phenotype andMetabolic Disorders in Polycystic Ovary Syndrome. ISRN Endocrinology, 2012; 2012:569862.

LEGGI TUTTI GLI APPROFONDIMENTI

articolo: PCOS e ACNE

PCOS E ACNE

,
  Se soffri della sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) potresti esserti accorta della presenza di “qualche peletto in più” in aree dove normalmente non ci dovrebbe essere peluria, di avere una pelle più grassa caratterizzata…

PCOS: Qual è il tuo fenotipo?

,
La sindrome dell’ovaio policistico, abbreviata in PCOS, è uno dei disturbi endocrini più frequenti nelle donne in età riproduttiva (10%). Essendo una sindrome molto complessa, la diagnosi di PCOS si basa sull’utilizzo dei Criteri di…

PCOS e infiammazione: una relazione nascosta

,
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) rappresenta uno dei disturbi endocrini che si verificano più frequentemente nelle donne ed è caratterizzata da disfunzioni ovulatorie, iperandrogenismo e presenza all’ecografia di ovaie con aspetto…